Il PD non ha perso le elezioni il 4 marzo. Quel giorno, nel mondo della sinistra, hanno straperso MdP, Liberi e Uguali e gli altri micro partiti. Il PD invece perde da molti anni, dall’epoca Veltroni per intenderci, fatta eccezione per le elezioni europee del primo Renzi. Oggi tutti dicono che il PD ha perso […]
In un paese spaccato in tre, la sinistra paga pesantemente la tendenza ciclica dell’elettorato a votare contro chi ha governato, le sue divisioni e il fallimento della leadership renziana. Potrebbe vincere in Lazio grazie alla reputazione di Zingaretti, ai limiti dei candidati alternativi e all’ampiezza della coalizione. Per il resto, rimane confinata in qualche enclave […]
Pomeriggio di sabato 16 marzo 2013. Con Giorgio Gori stavo rientrando a Bergamo da Bologna, dopo aver partecipato con lui ad un evento dell’allora ‘BoDem” poi divenuta “iDemLab”. Si presenta di fronte a noi il profilo di Città Alta e lui senza esitazione alcuna esclama “Che meraviglia!”, con un’emozione profonda e sincera che inequivocabilmente proiettava […]
In Germania la politica, come altri campi, è fatta di comportamenti prevedibili e regole semplici. I partiti devono garantire la stabilità possibile. Dopo le elezioni devono prendere atto del risultato e trovare la combinazione parlamentare più efficiente. Il Cancelliere è il leader del primo partito. Su questo non si discute. La coalizione di governo si […]
Il 7 e 8 febbraio sono state pubblicate su Repubblica previsioni del risultato elettorale, in termini di seggi assegnati alle Camere, elaborate da Salvatore Vassallo (docente di Scienza Politica presso l’Università di Bologna e – tra le altre cose – presidente di iDemLab). I risultati dell’analisi (con cartine, tabelle e spiegazione del metodo utilizzato) sono disponibili […]
L’Istituto Cattaneo ha studiato i contenuti dei programmi dei principali partiti, appena pubblicati. L’analisi è a cura di Marco Valbruzzi, con la collaborazione di Eleonora Erittu e Angelo Vito Panaro ed è scaricabile a questo link. I ricercatori del Cattaneo hanno misuato la priorità data da ciascun programma ai vari temi (economia, UE e politica estera, […]
Questa è forse l’ultima occasione, per chissà quanto tempo, per dimostrare che anche nelle elezioni regionali possa prevalere la qualità del candidato alla Presidenza rispetto agli schieramenti di partito. Giorgio Gori si presenta alla competizione per la Regione Lombardia con una serie difficilmente ripetibile di circostanze favorevoli. E’ il miglior candidato, in termini di competenza […]
C’è da chiedersi quanto sia una strategia priva di rischi la corsa a delegittimare qualsiasi soluzione di governo si possa ipotizzare nel caso, che si continua a dare quasi per scontato, che dalle urne non esca una maggioranza di governo. Si può ben capire che i partiti considerino rischioso esporsi su un tema scivoloso da […]
Come siamo arrivati al Rosatellum, la nuova legge elettorale per l’elezione della Camera e del Senato, e come funziona. Come saranno le schede elettorali che troveremo ai seggi il prossimo 4 marzo e come sono stati disegnati i collegi elettorali. Quali sono gli effetti sulla competizione elettorale del nuovo sistema. Scarica la presentazione sul Rosatellum
Connesso al tema fake news su cui abbiamo trattato in passato ospitiamo con piacere un intervento di Lorenzo Magnea e Giuseppe Tipaldo, docenti presso l’Università di Torino e organizzatori di un corso di “Fisica per cittadini”, contro la disinformazione scientifica. Il racconto della loro esperienza. L’elezione del Presidente Trump negli Stati Uniti. Il successo […]
Questo sito utilizza cookie tecnici/analitici per garantire l'accesso al sito e migliorare l'esperienza dei nostri lettori. Ti invitiamo a leggere la nostra informativa estesa.OkLeggi di più