CIE, hub, hotspots: le sigle e le sfide dell’immigrazione
L’immigrazione è un’emergenziale normalità, un fenomeno che caratterizza il nostro paese da anni e continuare ad affrontarlo adottando soluzioni tampone (soprattutto in prossimità di campagne elettorali) ha lo stesso effetto di nascondere la polvere sotto al tappeto prima dell’arrivo della suocera a casa. La suocera se ne va, la polvere resta. Quotidianamente veniamo bombardati di informazioni, dati, numeri e sigle sugli immigrati, spesso senza sapere cosa si cela dietro quelle sigle e di cosa si sta realmente parlando. Partiamo da qualche numero e dal porci le domande più semplici, che solitamente nascondono le risposte più illuminanti.
Da dove e come arrivano in Europa? Come funziona il sistema dell’accoglienza italiano? Come vengono collocati in Italia? Come funzionano e come vengono finanziate la rete SPRAR e il sistema dei CAS? Cos’è un CIE e perché si viene trattenuti?
A questi ed altri quesiti cerca di rispondere il dossier predisposto da Silvia Ventrucci per iDemLab.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.